10/05/2025 – Visita alla Mostra: I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione


Prezzo Per: Person
N° Max persone 25
Data: 2025-05-10
Dove si svolge l'attività: Roma

Attraverso prestiti internazionali, che hanno permesso di riunire 140 opere tra sculture, dipinti, manoscritti e gemme, la mostra intende raccontare la storia della famiglia Farnese e il suo ruolo nel panorama culturale romano rinascimentale grazie alla ricostruzione della storia della loro celebre collezione artistica e archeologica riunita nel palazzo di famiglia. Lungo il percorso espositivo si potranno ammirare alcuni dei capolavori esposti all’interno del palazzo come la Madonna del Divino Amore di Raffaello e il Ritratto di Paolo III di Tiziano.

Sabato 10 Maggio dalle 16:30 alle 18:00

MAX 25 PARTECIPANTI

IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI     

Appuntamento: sotto la Statua di Marco Aurelio, piazza del Campidoglio (15 min prima dell’inizio della visita)

Durata: 90 minuti circa

Guida: Dott.ssa Alessandra Mezzasalma

Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida) è di: 14 € per i Soci e Convenzionati; 19 € per i NON Soci che si assoceranno.

+ BIGLIETTO D’INGRESSO:

Intero solo mostra € 7,00
Ridotto solo mostra € 5,00 – Cittadini dell’Unione Europea dai 6 ai 25 anni e superiori ai 65 anni.
Insegnanti in attività. Giornalisti (previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta). Possessori MIC card (in corso di validità) –

 

Informazioni Utili:

1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.

2. Per  informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.

3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.

4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.

5. ​La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2025 ha un costo di 5,00 €.​ – Come posso diventare Socio Ordinario?

6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.

Dettaglio

Il contributo include

  • Visita Guidata con Guida Turistica Nazionale
  • Radioguida
  • Biglietto con Saltafila

Il contributo esclude

+ BIGLIETTO D'INGRESSO:   Intero solo mostra € 7,00 Ridotto solo mostra € 5,00 - Cittadini dell’Unione Europea dai 6 ai 25 anni e superiori ai 65 anni. Insegnanti in attività. Giornalisti (previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta). Possessori MIC card (in corso di validità) -

 

€ 14 Per Per Soci e Convenzionati

 

€ 19 Per Per NON Soci che si assoceranno
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri operatori che trovi qui di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a arsinurbe@gmail.com

×