L’Ospedale di Santo Spirito è uno dei più antichi d’Europa. Intorno al 720 tra la Basilica di San Pietro ed il Tevere nasce il Borgo dei Sassoni, a servizio dei tanti pellegrini anglosassoni che giungevano a Roma. Sotto Papa Leone IV nel 847 un violento incendio, appiccato dai Saraceni, distrusse il Borgo. Intorno al 1200 fu edificato nel Borgo il primo Ospedale d’Italia a servizio dei pellegrini e dei romani. Un altro incendio però lo distrusse a metà del ‘400 e papa Sisto IV nel 1473 lo fece ricostruire nelle forme rinascimentali che oggi vediamo. Molte persone lasciavano i loro averi all’ospedale per cui, nel 1605, Paolo V Borghese creò il Banco di Santo Spirito, per gestire tutti questi i beni e le finanze dell’ospedale. Sarà un’occasione unica per visitare le vecchie corsie Sistine, il Chiostro, il Palazzo del Commendatore e la Biblioteca Lancisiana.
Domenica 11 Maggio dalle 11:00 alle 13:00
MAX 25 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: davanti l’ingresso, Borgo Santo Spirito 1 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 120 minuti circa
Guida: Dott.ssa Martina Remediani
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida, l’offerta e la vigilanza) è di: 34 € per i Soci e Convenzionati; 39 € per i NON Soci che si assoceranno.
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2025 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.