Dopo i recenti restauri, vi proponiamo una suggestiva passeggiata guidata notturna al Passetto di Borgo e all’interno di Castel Sant’Angelo tra Bastioni e Sala delle Urne. Costruito nel IX secolo come via di fuga per i papi in caso di pericolo, questo corridoio sopraelevato di circa 800 metri è stato per secoli un simbolo di potere e mistero. Qui, pontefici come Alessandro VI Borgia e Clemente VII trovarono rifugio durante momenti tumultuosi della storia romana. La passeggiata percorrerà l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino fino al Bastione San Marco a Castel Sant’Angelo. Il percorso alterna due livelli: il livello inferiore, coperto, rappresenta il corridoio “segreto” che consentiva ai Pontefici di spostarsi in sicurezza dagli appartamenti papali al castello fortificato; il livello superiore, invece, scoperto offre una passeggiata panoramica con viste spettacolari sulla città. All’arrivo al Bastione San Marco, i visitatori sono accolti in un ambiente allestito per l’occasione con opere e oggetti che raccontano le vicende storiche legate al Passetto e a Castel Sant’Angelo.
Sabato 31 Maggio dalle 19:30 alle 21:00
– 24 POSTI LIMITATI –
I biglietti sono nominativi e possono essere modificati entro 48h prima.
Il giorno dell’attività bisogna esibire al personale del museo un documento valido.
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO è ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON È RIMBORSABILE
Appuntamento: Piazza della Città Leonina – angolo via del Mascherino (15 minuti prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Guida: Dott.ssa Martina Remediani
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida e il biglietto) è di: 30 € per i Soci e Convenzionati; 35 € per i NON Soci che si assoceranno.
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2025 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.